VICO ACITILLO 124 - POETRY WAVE
Electronic Center of Arts

Direttore: Emilio Piccolo


Sans passion il n'y a pas d'art

Eidola
L'orecchio di Dioniso
A cura di Emilio Piccolo

Massimo Ferrante
Jamu

Nota biografica

   
Lingua e dialettu (I. Buttitta/A. Paliotti) – Prima Parte
Lingua e dialettu (I. Buttitta/A. Paliotti) – Seconda Parte
Lamentu pi la morte di Turiddu Carnivali (I. Buttitta- O. Profazio)



Lingua e dialettu – Prima Parte
Ascolta
 
Un populu
mittitilu ‘a catina
spugghiatilu
attuppatici ‘a vucca,
è ancora libbiru.
 
Livatici ‘u travagghiu
‘u passaportu
‘a tavula unni mancia
‘u lettu unni dormi,
è ancora riccu.
 
Un populu
diventa poviru e servu
quannu ci arrubbanu a lingua
addutata di patri:
è persu pi’ sempri.
 
Diventa poviru e servu
quannu ‘i paroli non figghianu paroli
e si mancianu tra d’iddi.
Mi nn’addugnu ora,
mentri accordu la chitarra du dialettu
ca perdi ‘na corda lu jornu.


Un popolo
mettetelo in catene
spogliatelo
tappategli la bocca,
è ancora libero.
 
Levategli il lavoro
il passaporto
la tavola dove mangia
il letto dove dorme,
è ancora ricco.
 
Un popolo
diventa povero e servo
quando gli rubano la lingua
ricevuta dai padri:
è perso per sempre.
 
Diventa povero e servo
quando le parole non figliano parole
e si mangiano tra di loro.
Me ne accorgo ora,
mentre accordo la chitarra del dialetto
che perde una corda al giorno.



Lingua e dialettu – Seconda Parte
Ascolta
 
Mentre arripezzu
‘a tila camuluta
ca tissiru i nostri avi
cu’ lana di pecuri siciliani.
 
E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri;
i giujielli
e non li pozzu rigalari;
‘u cantu
‘nta gaggia
cu’ l’ali tagghiati.
 
Un poviru
c’addatta ‘nte minni strippi
da matri putativa,
chi ‘u chiama figghiu
pi’nciuria.
 
Nuàtri l’avevamu a matri,
‘nni l’arrubbaru;
aveva i minni a funtana di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.
 
Nni ristò ‘a vuci d’idda,
‘a cadenza,
‘a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.
 
Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.


Mentre rappezzo
la tela tarmata
che tesserono i nostri avi
con lana di pecore siciliane.
 
E sono povero:
ho i danari
e non li posso spendere;
i gioielli
e non li posso regalare;
il canto
nella gabbia
con le ali tagliate.
 
Un povero
che allatta dalle mammelle aride
della madre putativa,
che lo chiama figlio
per scherno.
 
Noialtri l’avevamo la madre,
ce la rubarono;
aveva le mammelle a fontana di latte
e ci bevvero tutti,
ora ci sputano.
 
Ci restò la voce di lei,
la cadenza,
la nota bassa
del suono e del lamento:
queste non ce le possono rubare.
 
Non ce le possono rubare,
ma restiamo poveri
e orfani lo stesso.


Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali
Ascolta
 
Ancilu era e nun avia ali
santu nun era e miraculi facia,
'n cielu acchianava senza cordi e scali
e senza appidamenti nni scinnia.
Era l'amuri lu so' capitali
e 'sta ricchizza a tutti la spartia;
Turiddu Carnivali nnuminatu
e comu Cristu  muriu ammazzatu.
Cristu di 'n cielu lu binidiciu
ci dissi: “Figghiu, tu mori ammazzatu,
a Sciara li patruna, armi addannati,
ammazzanu a cu voli libirtati”.

Arricugghiu li poviri, amurusu,
li dorminterra, li facci a tridenti,
li manciapicca cu' lu ciatu chiusu,
lu tribunali di li pinitenti;
e fici liga di 'sta carni e pusu
ed arma pi luttari li putenti
nni ddu paisi esiliatu e scuru
unni la storia avia truvatu un muru.

Dissi a lu jurnateri: “Tu si' nudu,
e la terra è vistuta a pompa magna,
tu c’azzappi e ci sudi comu un mulu
e stai all'additta comu na lasagna,
veni la cota ed a corpu sicuru
lu patroni li beni s'aggranfagna
e tu chi fusti ogni matina all'antu
grapi li manu ed arricogghi chiantu”.

Dissi: “La terra è di cu la travagghia,
pigghiati li banneri e li zappuna”.
E prima ancora chi spuntassi l'arba
ficiru conchi e scavaru fussuna.
Addiventò la terra ‘na tuvagghia,
viva, di carni comu 'na pirsuna
e sutta lu russiu di li banneri
parsi un giganti ogni jurnateri.

Sidici maju l'arba 'ncielu luci
e lu casteddu autu di Sciara
taliava  lu mari chi stralluci
comu n'artaru supra di ‘na vara;
e tra mari e casteddu ‘na gran cruci
si vitti dda matina all'arba chiara,
sutta ‘dda cruci un mortu, e cu' l'aceddi
lu chiantu ruttu di li puvureddi.



 
Angelo era e non aveva ali
santo non era e miracoli faceva,
in cielo saliva senza corde e scale
e senza sostegni ne scendeva.
Era l’amore il suo capitale
e questa ricchezza a tutti la spartiva;
Turiddu Carnevale nominato
e come cristo morì ammazzato.
Cristo dal cielo lo benedisse
gli disse: “Figlio, tu muori ammazzato,
a Sciara i padroni, anime dannate,
ammazzano chi vuole libertà”.
 
Raccolse i poveri, con amore,
i dorminterra, le facce a tridente,
i mangia poco con il fiato chiuso,
il tribunale dei penitenti;
e di questa lega di questa carne e polso
ed arma per lottare i potenti
in quel paese esiliato e oscuro
dove la storia aveva trovato un muro.
 
Disse al bracciante: “Tu sei nudo,
e la terra è vestita a pompa magna,
tu la zappi e ci sudi come un mulo
e stai in piedi secco come una lasagna,
viene il raccolto ed a colpo sicuro
il padrone i beni se li prende
e tu che fosti tutte le mattine nei solchi della terra
apri le mani e raccogli pianto”.
 
Disse: “La terra è di chi la lavora,
prendete le bandiere e gli zapponi”.
E prima ancora che spuntasse l’alba
fecero conche e scavarono trincee.
La terra diventò come una tovaglia,
viva, di carne come una persona
e sotto il rosseggiare delle bandiere
parve un gigante ogni bracciante.
 
Sedici maggio l’alba splende in cielo
e il castello alto di Sciara
guardava il mare rilucente
come un altare sopra una bara;
e tra mare e castello una gran croce
si vide quella mattina all’alba chiara,
sotto la croce un morto, e con gli uccelli
il pianto rotto dei poverelli.


Nota biografica

Calabrese di Joggi (Cs) canta da sempre, il suo primo vagito è un la calante.
A tredici anni la prima chitarra (una grande Meazzi).
Verso la fine degli anni '70 si trasferisce a Napoli per intraprendere gli studi universitari.. finendo invece per esibirsi chitarra e voce in diversi locali della Calabria e della Campania.
Risale a questo periodo il sodalizio artistico, tuttora esistente, con il bluesman di Villamare(!!!) Francesco Sansalone con cui negli anni '90, insieme a Carlo Lella e Gianni Carcò, costituirà i Quattro Quatti, un gruppo vocale che spazia dal Gospel al Blues, dalla West Coast al Folk italiano e che nel 1993 partecipa alla realizzazione del cd Vite Perdite di Daniele Sepe.

Nel 1995 Massimo collabora a Spiritus Mundi di Sepe.

Nel 1996 collabora al cd Vient' 'e mare dei Rua Port'Alba partecipando anche ai concerti in giro per l'Italia.

Nel 1997 riprende la collaborazione con Sepe e al suo seguito incomincia un'attività concertistica che lo porterà in giro in Italia e in Europa.
E' presente all'Europa Jazz Festival di Noci, al Womad di Bruxelles, all' Opera Festival di Wexford, alla Fete de la Musique di Parigi, al Ritmos Festival di Porto, allo Strictly World Music Festival di Marsiglia, al Sons d'hiver di Parigi, al Kunst-Und Ausstellungshlle Derbunderepublik Deutsch Land di Bonn, allo Sfinks Festival di Anversa, allo Sziget Festival di Budapest, ad Umbria Jazz, a Ferrara sotto le Stelle, per molti anni a Roma Incontra il Mondo, a Sant' Arcangelo dei Teatri, al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, concerto organizzato dall'istituto Ernesto De Martino. Suona nei maggiori centri sociali italiani.
Ancora: all'Horizontal Radio (progetto multimediale dell'Unione Europea di radiodiffusione), al Concerto Grosso Radiotre suite.

Canta la Tarantella Calabrese nel film Figli di Annibale di Davide Ferrario, canzone contenuta nel cd Lavorare Stanca di Sepe (Premio Tenco 1998 come miglior album in dialetto).

Partecipa a Totem, uno spettacolo teatrale di Alessandro Baricco e Gabriele Vacis trasmesso dalla Rai.
Collabora ai Dieci Comandamenti di Raffaele Viviani con la regia di Mario Martone, spettacolo in cartellone nei più importanti teatri italiani, trasmesso anch'esso dalla Rai.
Partecipa a Tenera è la notte - programma Rai.
Canta la sigla di apertura e chiusura di Fùtbol, soap radiofonica della Rai.
Collabora con Leon Pantarei al cd Trema la terra. E' in concerto con i Uaragniaun insieme a Sepe e Mauro Squillante a Bitonto.

Nel 2005 Massimo Ferrante pubblica ' U Ciucciu - Voci e suoni dal Sud Italia  (Felmay), il suo primo lavoro da solista realizzato insieme ad Enrico del Gaudio. Il progetto è imperniato su un attento e accurato lavoro di recupero e rielaborazione di brani editi ed inediti in vario modo reperiti, in cui si avverte la ricerca di un equilibrio fra tradizione e modernità.
In questo disco si avvale della indispensabile collaborazione di numerosi amici musicisti.

Ferrante e la Cumpagnia Briscula ('U gruppu) in groppa al ciucciu iniziano così un viaggio che li porta a suonare alla Locanda Atlantide (Roma), a Montefano (Macerata), in numerosi locali campani, al Maggio Sermonetano (Latina), a Baccanalia cantine aperte nell'Avellinese, a Capannori(Lucca), In Montenegro agli Istituti di Cultura Popolare di Niksic e Budva, al Gong Festival di Torino.

La creatività non manca e il 2006 è segnato dall’uscita del secondo disco: Ricuordi (Felmay).

Con la sua fedele dodici corde e soprattutto con la sua voce originale - e nel contempo forte, vigorosa e appassionata quanto serve a rendere l’“anima” della musica mediterranea - interpreta un repertorio composito, di diversa provenienza geografica e stilistica. In Ricuordi si ascoltano canti sociali e di protesta, stornelli e leggende musicate, strofe augurali e testi di cantastorie e arie da ballo. Le fonti da cui Ferrante pesca sono molteplici: vecchi vinili, audiocassette vendute alle fiere di paese, raccolte etnomusicologiche; spesso, più sempli­cemente, non fa altro che chiamare la propria memoria in soccorso, ricordando melodie sentite in gioventù, mentre giocava a tombola con la zia o in occasione di feste e riti della comunità di appartenenza.

Partecipa a numerose manifestazioni tra cui: Carpino Folk Festival (Carpino FG), International Folk Dance (Rivoli TO), Rumori di Fondo (Rovito CS), Vis Musicae – Il parco sonoro tra due mari (Sila CZ), la Notte Bianca a Napoli; suona al Classico Village di Roma.

2007 e 2008 scorrono all’insegna dei concerti: dal Festival Antichi suoni (Novi Velia SA) al Festival Etno jazz di Castrovillari (CS), dalla VII edizione di Terra Arte (Guardia dei Lombardi AV) alla Festa dell’Unità di Osnago (Lecco), al Joggi Avant Folk (S. Caterina Albanese CS)

E ancora: Fondi incontra il Mondo (Fondi LT), Traedizioni (Orsara di Marzi CS), Con l’Africa nel cuore (Napoli), Con i piedi per terra – Casa delle Arti (Cernusco sul Naviglio MI).

Porta la sua musica anche in Belgio, al Centre Interculturel L’Aquilone (Liege).

Collabora a Racconti e musiche per i giorni di Natale (un progetto di Gianni Lamagna – elaborazioni e musiche di Antonello Paliotti) eseguito nella Chiesa della Certosa di San Martino di Napoli.

E’ direttore artistico del Duel Beat Music & Food Napoli (2007), del Malvito Festival – contaminazioni mediterranee (2008).

Nel 2009 inizia la collaborazione con E Zezi – Gruppo Operaio. Suona con loro alla Festa di Liberazione a Salerno, al Teatro Comunale di Caserta, al Teatro Carlo gesualdo di Avellino.

Partecipa alla Festa dei Lavoratori a Napoli, al Juillet a Rognes (Provence – France), al Civitella Alfedena Folk Festival (AQ).

Continua, inoltre, la direzione artistica (iniziata nell’ottobre 2008) del Volver Cafè di via Bellini NA, con i suoi colorati giovedì rock/popolari.

E veniamo ai giorni nostri… il 5 ottobre 2009 esce il terzo disco: Jamu, sempre per la Felmay.

E allora jamuuuuuuuuuuuuuuuuuu


Home